Calorie o nutrienti?
- Manuela Navacci
- 31 dic 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi è una delle mie giornate in cui esco di casa all’alba con zaino per lavorosporttruccoeparrucco, colazionemerendapranzo. La preparazione della colazione da asporto, post allenamento, è stata ostacolata dal continuo azzuffarsi dei miei gatti (benedetti, sarà il nervosismo pre natalizio? Chissà) . Pazienza andrò sul semplice, molto molto veloce, molto buono. Fichi secchi, mandorle, cioccolato ultra fondente, frutta. Le regole sono sempre le stesse, tanta energia, tanti nutrienti, buon bilanciamento tra fibre proteine grassi e carboidrati. Guardandolo riflettevo sul fatto che per una strana visione della nutrizione, questa meraviglia di proteine, grassi sani, zuccheri fibre, antiossidanti e minerali è vista come un mix peccaminoso da riservare al periodo natalizio; infatti stanno fiorendo da qualche giorno, nei supermercati, i banchetti con datteri, fichi secchi e frutta secca. E’ invece visto come normale mangiare merendine e biscotti tutto l’anno, e iniziare a strafogarsi di panettoni da settembre, così da sentire 'l’aria natalizia'. Quindi un prodotto super industriale, ultra lavorato, costituito sostanzialmente da glucosio in tante forme e strutture (farine bianche, canditi, zucchero, glassa, sempre la stessa zuppa sono) è un prodotto che la nostra disturbata cultura alimentare considera un alimento da mettere sulle nostre tavole tutto l’anno, e da dare ai nostri figli, (eh tanto brucia tutto….) mentre un concentrato di antiossidanti, grassi buoni e nutrienti no, quello è “calorico”. Allora. Calorico. Entrambi i cibi sono calorici, sono prodotti ad alta densità energetica, nel senso che se li analizzi in laboratorio avranno entrambi la capacità di produrre, nella famosa bomba calorimetrica, molte calorie. Ma se il mio mix delizioso è costituito da nutrienti che andranno a nutrire il mio corpo, la mia pelle, le mie membrane cellulari, se i minerali e gli antiossidanti daranno fuoco al motore del mio metabolismo favorendo il lavoro degli enzimi e contrastando i radicali liberi, beh il nostro dolce industriale, sarà solo una grossa grassa moneta energetica da spendere, e che, se non vi state preparando per una maratona, girerà nel vostro sangue in cerca di una cellula che la richieda, e trovandone ben poche perchè voi state sul divano, alla fine se ne andrà sconsolata a rimpolpare la nutrita scorta adioposa del vostro girovita. Il metabolismo di tanto zucchero sequestrerà minerali e molecole ad altri metabolismi, rendendo il vostro corpo piu lento, piu spento, piu propenso al letargo che al consumo energetico. Per tacere del fatto che il mio magico mix sazia a lungo, e il panettone dopo l’altalena glicemica vi lascerà gonfi, affamati, stanchi. Da domani guardate il cibo in modo diverso, e valutate bene i veri cibi da relegare a due giorni l’anno.
Comments