top of page

Digiuno o non digiuno? (seconda puntata)

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 13 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Eccoci qui seconda puntata de “Ma digiunare è davvero la panacea di tutti i mali?” Abbiamo visto che, in effetti il digiuno ha grandissimi effetti detossinanti, pro apoptotici (modo figo per dire che le cellule balorde, quelle che rischiano di far brutti danni, ce le togliamo di mezzo), dimagrante se sapientemente gestito. Se. Il 'se' è il nocciolo della questione, perché il digiuno, soprattutto in una società cosi ricca di stimoli alimentari, cibo ovunque, a poco costo e di grandissima appetibilità, rischia di essere un evento molto molto stressante, e quindi ottenere l’effetto opposto,farci vivere questo non come un momento di depurazione ma bensi di privazione, al quale reagiamo con un ritorno al cibo in modo famelico, scegliendo alimenti molto calorici per compensare stress e fame, e con una capacità del corpo, di convertire il cibo in calorie, molto maggiorata . Niente bene. Il digiuno va per questo fatto sotto controllo di uno specialista che gestisca la fase di privazione e (soprattutto) quella di reintroduzione del cibo, che deve essere studiata e graduale, oppure l’alternanza dei cicli, secondo lo stile di vita e le caratteristiche, ormonali ad esempio, della persona. Ma c’è un modo per mimare questi effetti poderosi, senza soffrire e senza pericoli? Ebbene si, e lo troviamo camminando in qualsiasi mercato, beandoci di colori e profumi della frutta e verdura di stagione. Infatti quei colori e profumi sono dovuti a sostanze che le piante sviluppano per crescere e difendersi dagli agenti esterni, dai parassiti, dal sole e sono polifenoli, Isotiocianati, carotenoidi, vitamine, di cui parleremo meglio in seguito, che combattono i radicali liberi (cattivoni) quelli che nel nostro corpo sono in grado di legarsi ai nostri tessuti e farli mutare, e addirittura agire al livello del DNA per favorire il corretto funzionamento cellulare. Strafigata. Mangiando pasta e broccoli. Ma chi lo avrebbe mai detto. Non solo, si fa tanto parlare della pericolosità di certi alimenti, vedi latte, carne, a prescindere dal fatto che qualsiasi cibo introduciamo deve essere di qualità o insieme all’alimento mangiamo anche farmaci e pesticidi, beh anche i cibi di qualità possono generare sostanze potenzialmente negative (come ogni cosa che il nostro organismo metabolizzi, OGNI), ma l’abbinamento con queste meraviglie vegetali, le neutralizza in grandissima parte. Grandissima strafigata. Ma questo significa che chi non fa largo uso di frutta e verdura, haimè si trova privato di difese. Grandissima sciagura. Quando osservo i carrelli della spesa delle persone intorno a me, mi chiedo come faccia la gente a vivere. E mi rispondo. Male, vive male. Quindi, abbiamo visto che moltissimissimi effetti che troviamo nella pratica del digiuno, li possiamo ottenere con una spremuta di arancia fresca o una bella pasta e broccoli (banalizziamo eh). Basta cosi? Ovviamente no ma….. alla prossima puntata 📷;)

Nella foto degli integratori di magnesio, flavonoidi, modulatori dell'umore. Gnam.




 
 
 

Comments


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page