top of page

Educazione Alimentare

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 16 feb 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Questi giorni molti mi hanno scritto chiedendomi delucidazioni sul il mio metodo alimentare. Farò un post pubblico, sperando sia di interesse comune.

Fatto salvo che, ogni persona ha necessità specifiche, per età, genere, problematiche, storia alimentare, alcune regole possono essere valide per tutti.

Il primo passo è quello di studiare la storia alimentare del paziente: lo squilibrio che lo porta da me è frutto delle abitudini antiche o recenti, di diete passate, di sensibilità, eventuali componenti emotive, che vanno capite e imparate a gestire;

Valutare se vi siano Food Sensitivities, attraverso l’analisi dei sintomi legati al cibo, come , gonfiore, dermatiti, mal di testa, stanchezza, dolori articolari, gonfiore, e impostare un piano che tenda a ridurre o eliminare questi sintomi; questo genera anche un potente effetto antinfiammatorio e detossinante, porterà grandi giovamenti anche sulla gestione della massa grassa e magra.

Normalizzazione dei segnali di fame e sazietà, attraverso una alimentazione senza grammature quindi no diete privative, no diete ipocaloriche, ma basata sul controllo della glicemia, grazie al corretto abbinamento tra macronutrienti, proteine carboidrati e grassi, che porta finalmente fuori dalla schiavitù delle diete, per poter mangiare a sazietà senza più fame compulsiva e bisogno di mangiare incontrollato.

Il senso di sazietà si raggiunge anche eliminando tutti quei cibi che stimolano la fame nervosa e compulsiva, che ci impediscono di mangiare per piacere, invece che per bisogno incontrollato (e senza soddisfazione!)

L’alimentazione deve essere ricca, varia, recuperando cibi che credevamo dimenticati perché “calorici” come la frutta secca, il cioccolato, i grassi buoni, i dolci sani, che invece, andando a nutrire il nostro corpo, aiutano a mantenere il livello di sazietà e soddisfazione, e quindi di adesione alla dieta. Spesso il segnale di fame continua non è una nostra "debolezza" ma il segnale di un corpo malnutrito: mangiamo meglio, non di meno!

Rispetto dei bioritmi: un punto importante del piano alimentare è il rispetto del nostro bioritmo: lo stesso cibo mangiato in momenti diversi della giornata, avrà destini metabolici diversi, diventando in alcuni casi energia e benessere, in altri momenti ci appesantirà e diventerà grasso superfluo.

Per questo insegno ai miei pazienti che il nodo fondamentale della loro nuova alimentazione è imparare a fare delle scelte e non delle rinunce; una vita di rinunce è mortificante, una vita di scelte è una vita felice.

Il piano alimentare viene strutturato sulla base delle esigenze di vita del paziente, dei suoi ritmi, pasti a casa o fuori casa, perché il piano alimentare deve diventare parte della vita, e quindi semplice e comodo da gestire, per se e la propria famiglia.

Dopo la consegna del piano alimentare, si inizia a “Lavorare insieme”, secondo la risposta del paziente alla nuova alimentazione, modificando eventualmente alcuni cibi o proponendone di altri. La nuova alimentazione deve essere una piacevole compagna di nuove abitudini di vita, solo così si può tornare veramente in equilibrio e in forma.

L’attività fisica poi, è parte integrante del piano, e deve essere sempre piacevole, commisurata al livello di allenamento della persona, quindi anche blanda, ma continuativa. Non esiste bellezza e salute, nella totale sedentarietà.

Tutto il percorso alimentare viene seguito tramite il controllo del peso, ma anche della massa grassa e magra, perché l’importante non è solo perdere peso, ma piuttosto migliorare il rapporto massa magra e massa grassa, fattore che stimola e velocizza il metabolismo, e questo si ottiene durante la visita in presenza, tramite l’analisi impedenziometrica, nelle visite on line, tramite l’elaborazione dei parametri delle circonferenze.

Stare bene è facile e piacevole, è sempre il momento giusto per iniziare a volersi bene!


 
 
 

Comments


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page