top of page

Il cibo modifica il cervello

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 22 mag 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Per quattro settimane un medico inglese si è alimentato esclusivamente con cibo industriale, ritenuto "sano" e adatto ai bambini, e ne ha monitorato gli effetti sul suo corpo, documentandoli nel film per la BBC "What are we feeding our kids?". Stanchezza, dipendenza, ('non ne ho voglia ma non riesco a smettere di mangiare') stitichezza insonnia, mal di testa, sono stati gli effetti più immediati. Alla fine delle quattro settimane il medico che lo seguito nel percorso ha registrato oltre ad un notevole aumento di peso, 6,5 chili di grasso molle (segno di una profonda infiammazione) un aumento dell'ormone della fame, la grelina, e riduzione drastica di quello della sazietà, la leptina, che in questo modo lo portavano a mangiare in modo incontrollato indipendente dalla sua volontà. Ma gli effetti piu sconvolgenti si sono visti a livello del cervello: in sole 4 settimane si sono formate nuove connessioni sinaptiche, dei nuovi processi neuronali indotti dal nuovo cibo, che lo portavano a comportamenti ripetitivi: le compulsioni. In un individuo adulto questi nuovi processi si formano con lentezza e si sovrappongono ad altri percorsi sinaptici, mentre nei bambini che hanno un cervello in accrescimento rapido, il numero di connessioni che si formano sono enormemente di piu, e formano la base del comportamento futuro. Quindi se questo documentario può spiegarvi il perchè alcuni vostri disagi, vi può chiarire con forza come e perchè proteggere i nostri ragazzi da un futuro di malattie, obesità e infelicità




 
 
 

Comments


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page