top of page

La dieta poco mediterranea

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 11 feb 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Figlia di ritorno da Copenaghen, commentando con sommo sgomento la colazione dell'albergo. "Non c'erano schifezze, niente, zero dolci!!!!!! Per loro la marmellata è un dolce! " "E quindi cosa hai mangiato?" "Eh patate novelle al forno, buooone, fagioli, buooooooooni, pani con i semini, uova e poi pancakes e ancora pancakes" "Dai, non male" "No, fantastico" Un tempo il nostro paese era la culla del buon mangiare, ed erano evidenti gli effetti della nostra alimentazione sulla salute, non per nulla la famosa Dieta Mediterranea è nata dall'osservazione di quanto le popolazioni del Sud Italia fossero più in forma e longeve di altre come gli americani, o anche i nord europei. Gongolando su questo mantra della dieta mediterranea, ci siamo ingozzati di pizza e dolci, e la qualità della nostra vita è decisamente peggiorata, mentre i popoli nord europei hanno fatto tesoro degli insegnamenti e sono diventati decisamente piu virtuosi (e snelli). Sarà il caso di rivedere il nostro concetto di colazione sana, a base di carboidrati raffinati (ma senza olio di palma eh!) e dare piu spazio a colazioni ricche di nutrienti, proteine e grassi naturali, anche solo percependo il livello di energia centuplicato, che colazioni del genere possono regalarci, evitandoci cali di energia continui che ci portano a spizzicare tutta la mattina. Essere sazi, in forma, e soddisfatti è facile, e inizia al mattino.


 
 
 

コメント


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page