La moda dei cibi proteici
- Manuela Navacci
- 23 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ammettiamolo, ci piace complicarci la vita.
Il nostro Paese ha una varietà unica di cibo, una tradizione invidiabile e invidiata di cultura gastronomica, e siamo al paradosso di aver paura del nostro cibo naturale, buono sano economico, e simo attratti da tutto quello che è industriale, addizionato, lavorato, e piu costoso. E non sano.
Cosi abbiamo eliminato dalla nostra alimentazione i cibi che "Si dice" fanno ingrassare, affaticano i reni, sono pesanti, alzano il colestero. etc etc.." e ci fidiamo di prodotti ultraprocessati in comode buste di plastica, ma con colori accattivanti e claim rassicuranti.
Quindi banditi i cibi proteici naturali, ripieghiamo su artificiosamente proteici.
Il banco frigo ne è un tripudio, ricotta, yogurt, latte, formaggi, yogurt, probiotici, pancakes, budini, tutti rigorosamente low fat, low carb low calories. Ma se ci spostiamo di reparto troveremo anche merendine tradizionali arricchite di proteine, pane, bevande energetiche, pasta, barrette.
E ci sentiamo cosi FIT a mangiare un budino proteico senza zucchero e grassi piuttosto che una manciata di noci in un banale yogurt intero.
Vai poi a sapere che stiamo mangiando proteine del latte in tutte le forme, edulcoranti come se piovesse coloranti e stabilizzanti (come potrebbero avere una data di scadenza cosi lunga?) oppure glutine a palate (ma come non siamo tutti intolleranti al glutine?) .
Salvo poi lamentarci con l'amica perchè da un po' di tempo ci sentiamo gonfi e stanchi e sempre affamati. A saperlo che tutti quei dolcificanti ci alterano il microbiota intestinale,aumentano in modo esponenziale la fame e che in generale i cibi industriali non nutrono ma affamano.
Chi ce lo dice che tutto quel glutine aggiunto per raggiungere la quota proteica "fit" è irritante, infiammante, e se prendiamo il kefir zuccherato per metterci una pezza, il dolcificante contenuto (perchè senza è AAAAAAAACIDO) ci gonfierà ancora di piu?
E le abbiamo provate tutte per stare meglio, correndo dietro a questa o quella moda, in cibi con o senza qualcosa, (che se ci prendessimo la briga di confrontare con i cibi normali, vedremmo essere assolutamente uguali come valori nutrizionali, ma che stuzzicano la nostra voglia di nuovo) che alla fine siamo convinti che tutto ci faccia male, ormai è cosi.
E se la soluzione fosse incredibilmente semplice?
Comments