Le nostre amiche, le Proteine
- Manuela Navacci
- 14 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Nella foto, sotto le mentite spoglie di una colazione “peccaminosa” di quelle che Ah no, sono a dieta non posso!, ecco che invece troviamo una colazione Bilanciata. Che significa bilanciata? Significa che all’interno dello stesso pasto troviamo tutti i macro e micronutrienti (proteine, caraboidrati, grassi, vitamine, Sali minerali) necessari perché quel pasto ci dia energia e salute e non solo calorie e pesantezza, e successivamente fame e nervosismo. Il corretto bilanciamento dei nutrienti, permette ai cibi di essere assorbiti lentamente, e di inviare al cervello e a tutti gli organi, dei segnali positivi, utili per ottenere dal corpo una risposta fisiologica. In parole povere, se mangiamo bene e bilanciato, il nostro corpo avrà piu facilità a funzionare, a riparare i piccoli e grandi danni, a mantenere il peso corretto, a perdere quello in eccesso, e, diciamolo, a rimanere bello e di buon umore. Diversamente i pasti sbilanciati, tipicamente in Italia sono quelli molto ricchi di carboidrati, generano risposte infiammatorie, creano dipendenza, fame, carenze. Fino a qualche anno fa, e in alcuni casi ancora oggi, ci vengono propinate come sani, pasti tristissimi, miserrimi, con il binomio Sano=Insipido, per cui è sano far colazione con due fette biscottate, un tè con dolcificante e mezzo mandarino (uno no, è troppo, il fruttosio ingrassa). Una dieta del genere, oltre ad essere probabilmente abbandonata dopo tre giorni (giustamente, dico io), per tornare a cappuccino e cornetto tutte le mattine, se invece è protratta nel tempo, probabilmente a lungo termine ci lascerà qualche alterazione intestinale (da mancanza di grassi, e uso di dolcificanti), piu poveri in muscoli, (la nostra risorsa piu preziosa…) magari con problemi ormonali e con un alterato rapporto con il cibo. E di nuovo in sovrappeso. E’ quindi necessario mangiare le proteine e i grassi??? Ma cosi mangio tantissime calorie!!!!!!! Assolutissimamente no. L’abbinamento a ogni pasto, di proteine grassi e carboidrati invece, è in grado di tenere l’assunzione di calorie ad un livello corretto, perché aumenta il senso di sazietà e lo mantiene a lungo nel tempo, e permette inoltre di fornire un apporto di aminoacidi costante, durante la giornata. Si perché facciamocene una ragione, le proteine servono. Ma come??? Ma le proteine: fanno male ai reni; costano troppo; non mi piacciono; distruggono il pianeta; non ho tempo di cucinarle; io mica sono un bodybuilder! Le proteine, vegetali, animali, servono. Noi siamo costituiti in larga parte di proteine, e ogni giorno parte di queste si “rovinano” e devono essere sostituite con proteine assunte dalla dieta; se questo non avviene, verranno smontate proteine muscolari, e noi negli anni, ci ritroviamo con una massa magra sempre piu esigua, quindi piu deboli e con un metabolismo piu lento, tramite meccanismo di emergenza che mette in atto il corpo che in realtà si aspetta, dalla notte dei tempi, di ricevere proteine dall’esterno, e per questo ha una serie di metabolismi meravigliosi, pronti a smontare, utilizzare queste sostanze e a gestirne gli scarti. E questo ci dice a chiare lettere, che le proteine sono un nutriente che non solo può, ma deve far parte della nostra alimentazione. Non abbiamo invece, meccanismi abbastanza efficienti in grado di gestire l’eccesso di carboidrati, zuccheri semplici, sostanze di sintesi, protratto nel tempo, è di questo che dovremmo aver paura. Inoltre, man mano che si va avanti con gli anni, c'è sempre meno bisogno di carboidrati complessi, sia perché si fa meno attività fisica, sia perché il metabolismo si abbassa per perdita muscolare e variazione ormonali, invece aumenta la perdita di massa muscolare, primo e grave segnale di invecchiamento del corpo. Mangiare giuste porzioni di proteine, proveniente dal mondo vegetale e animale, ripartite nella giornata, favorirà l’assorbimento e la ripartizione a tutti i comparti che ne fanno richiesta, senza sprechi, senza eccessi, senza danni. Le proteine devono venire da cibo di qualità, ma del resto anche i carboidrati, devono esserlo, o porteranno anche loro, con se, sostanze nocive, in grado di dare cattive informazioni al nostro corpo. Far la spesa in modo sano e attento alle finanze si può, e ne abbiamo parlato spesso. Così nella foto, la colazione della domenica, fatta con tutta calma, è un pasto bilanciato in cui oltre ai ben visibili carboidrati ci sono le proteine delle uova dell’impasto, e della crema di ricotta al cacao, gli antiossidanti della farina integrale e dello zenzero, le fibre della farina e della banana usata per la dolcificazione: insomma non solo un pasto, ma un concerto di segnali positivi per tutto l’organismo. Quando si ha meno tempo, lo stesso concerto si ottiene per esempio con muesli di cereali integrali, frutta secca, e frutta fresca, magari con del latte vegetale o vaccino, o con una fetta di pane di segale, avocado e salmone affumicato, o con del riso integrale e un ovetto sodo, con delle barrette fatte in casa di cereali e frutta secca, con…..insomma, le possibilità sono tante, l’obiettivo uno solo. Stare bene ed essere in forma, ed in equilibrio: come il vostro pasto.
Commentaires