top of page

Veri e finti colpevoli

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 29 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Ma davvero abbiamo pensato che il problema fosse lei? Questo è (nonostante il clima) il meraviglioso periodo delle fragole, e di tutta l'altra frutta della primavera estate, con fantasie di colori e gusti, e allora via al valzer di albicocche, meloni, nespole, ciliege, e poi pesche, prugne... ah che meraviglia. Il colore della frutta dipende da sostanze che la frutta stessa produce per adattarsi all'ambiente, ai raggi solari, e quando la mangiamo, regala a noi il suo potere antiossidante, detossinante, drenante, di stimolo al sistema immunitario, oltre a regalarci fibra, sali minerali, acqua... E invece, qualche mente distorta, per anni è riuscita a farci pensare che facesse male, o meglio, che si dovesse consumare con cautela perchè "eh ingrassa". E allora giù a yogurtini alla frutta, ma light eh, a diete con MEZZO MANDARINO o mezza banana una volta settimana, succhi, frutta con 50% in meno delle calorie (e certo, lo allunghi con l'acqua e aggiungi il dolcificante, eresia!!), che sempre di piu ci allontanano dal cibo vero, ma grazie al quale siamo tutti magri, contenti, sani. No? a no? Quindi anche in questo caso abbiamo preso una cantonata? Acc...

Il succo di frutta NON è frutta, lo yogurt alla frutta NON è frutta, la pappina in brick di frutta.... devo continuare? I pazienti sono spesso increduli quando do via libera alla frutta, secondo appetito, e allora spiego il meraviglioso meccanismo della sazietà: mangiare quello che ci serve, quando ci serve, nella forma piu naturale, induce sazietà, evitando eccessi. Facile no? Perchè non ci avevamo pensato prima, invece di inventarci tanti pastrugni costosi e insani? Prima, dopo o tra i pasti, è una questione di sensibilità personale, di capacità digestiva, ad ognuno la propria indicazione. Mangiare frutta, possibilmente con la buccia, è un grande salvavita e salva linea, nutre, idrata, toglie la fame e la voglia di dolce. Quello che è da evitare sono i surrogati, tipo il fruttosio in polvere o nei cibi usato come dolcificante, grande tossico epatico, o anche gli eccessi, ma quelli difficilmente si ottengono all'interno di una normale alimentazione, oppure con molti succhi ed estratti di sola frutta, in quel caso, si possono avere fastidi. Inseriamo il cibo di stagione nella nostra alimentazione, e il nostro corpo non potrà che ritrovare il suo equilibrio. Gnam! (per la foto qui sotto non è stata maltrattata nessuna fragola...forse...)


 
 
 

Comments


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page