top of page

Da lunedì a dieta? Anche no.

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 4 lug 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

"Ma perchè sei così contraria alle diete?" "Perchè spesso fanno male, quasi sempre non servono, sempre sempre si potrebbe far di meglio". Dieta per alcuni professionisti del settore significa "Signora quanto pesa? ok ecco il suo metabolismo basale, il computer ha detto che lei deve mangiare questo, ci vediamo tra un mese" (detto meglio e spesso con piu professionalità, ma l'approccio è questo). E dopo che succede? Che la signora passa un mese, due, tre, a pesare il cibo (stress profondissimo), il suo corpo mette in atto diverse strategie per difendersi da questo deficit energetico, aumenta l'adrenalina, inizia a consumare tutte le scorte di carboidrati che trova nel corpo (che ripristinerà prima possibile, sua massima priorità) e l'acqua a cui sono legati (uuuuuh quanto mi sono "sgonfiaaata"), successivamente passerà a quelle proteiche (la nostra bella massa muscolare, insomma il sedere sodo, le gambe tornite), e poi con molta molta calma inizierà ad attaccare il grasso,ma con molta calma, perchè da bravo padre di famiglia, l'ipotalamo vedendo venir meno gli incassi della giornata (le calorie), avverte la famiglia "finchè non si incassa di nuovo, basta spendere!!" Ovviamente, meschino, alla fine il padre di famiglia il portafoglio lo dovrà aprire, e il grasso verrà pian piano consumato, ma con un costo in termini di massa muscolare, alterazione del rapporto col cibo, aumentata capacità di assorbire anche il panino del vicino, perchè è ovvio, stavolta si è fatto furbo. I mezzucci utilizzati per illudersi di non essere a dieta, dolci ipocalorici, prodotti low fat, è provato essere tutti rimedi che ci spingono alla ricerca del dolce "vero" nei pasti successivi, oltrechè generare nel nostro intestino una disbiosi, una alterazione della flora batterica, a favore di una popolazione piu efficiente nel metabolismo degli zuccheri: "Mi dai zuccheri che non so assorbire?? e siccome io da migliaia di anni faccio sto mestiere, ora imparo a assorbire l'impossibile. Contento?". La costrizione dentro un regime alimentare, provoca molto piu facilmente di una dieta libera, lo sviluppo di craving, di compulsioni alimentari, anche se questa dieta è bilanciata. Sentirsi "a dieta" è già un primo passo per il fallimento. Taccio sui vari digiuni intermittenti, perchè mettiamocelo in testa non sono dei rimedi per dimagrire, sono una sorta di terapia, uno stress che si induce al corpo, per generare alcuni effetti positivi, che però vanno saputi gestire in un tempo limitato e sotto controllo, effetti che spesso si otterrebbero anche meglio, se si facesse una vita sana (insomma digiunare per compensare le porcherie del resto del tempo è un approccio discutibile) . Se venite da una vita di diete, il digiuno intermittente non fa al caso vostro. E' provato, che le diete hanno un effetto a breve,brevissimo termine, ma tutti gli studi (e qui si deve sempre parlare di studi), a lungo termine, parlano di un fallimento dei regimi ipocalorici che è molto vicino al 70% a medio termine, sul lungo le cifre peggiorano. Spesso al piano dietetico si dimentica di affiancare della sana attività fisica, in parte perchè togliendo tante calorie sarebbe complicato pretenderlo, in parte perchè si sa che difficilmente il paziente ne avrà voglia, quindi si cerca la strada facile, ipo, e andare. E invece lo sport è un regolatore dell'appetito straordinario,dell'umore, e questo basterebbe per inserirlo in ogni piano dietetico. Studi molto seri hanno provato che chi fa sport ha un rapporto con il cibo molto piu sereno, in particolar modo con i dolci, fare sport, anche moderato, ci induce a essere piu attivi durante tutto il giorno, insomma è un vortice positivo. E tacciamo del consumo calorico che possiamo avere tutto il giorno, dopo una sessione di sport ben fatta, perchè il muscolo è il nostro organo sprecone, dopo lo sport gli piace consumare calorie (insoma va a fare shopping, mi da un po' di GH grazie? prendo anche delle celluline nuove che le mie sono da buttare). Si in effetti è uno strumento trascurabile, meglio tagliare le calorie, effetto subito, paziente contento, tra un paio di mesi, oh affari suoi. E il fallimento di una dieta ci toglie motivazione, fiducia in noi stessi, serenità con il cibo, e dulcis in fundo, muscolo. E' abbastanza? Finchè non si pensa a cambiare radicalmente i motivi che ci hanno portato a star male, finchè non si da alle persone un nuovo strumento, forte totale, per rimettere in sesto la propria vita, tutto sarà destinato al fallimento. Far contente le persone con un percorso che durerà finchè i meccanismi di difesa non avranno la meglio, con le conoscenze che abbiamo oggi, è a dir poco scorretto. "Hai ripreso tutto? sei stato debole". No sei stato forte!!! E' la capacità a resistere alle carestie che fa ci ha fatto sopravvivere nella nostra storia, pensare di sopprimerlo in nome di una dietetica obsoleta è ridicolo. Se avete voglia di un nuovo fallimento, dopo pasqua potete iniziare una bella dieta detox, slim, flax, flix . Se pensate invece di riprendere in mano la vostra vita, il percorso è un'altro.

PS. pensavo di mettere un bel grafico sull'andamento delle diete.....ma via, ho cambiato idea


Adrian F. Heini “Divergent trends in obesity and fat intake patterns : The American Paradox”. The American Journal of Medicine 1997. Hercberg S. & coll. “Result of a list of a pilot study of the SUVIMAX project”. Rev. Epidemiol. Santé Publique 1995 ; 43 : 139-146 Rigaud D., Giachetti I., Deheeger M., Borys JM., Volatier J.L., Lemoine A., Cassuto D.A., (1997) “Enquête Française de consommation alimentaire I. Energie et macronutriments. » (ASPCC) Cahiers Nutrition & Diététique, 32, 379-389 Bellisle F. « Obesity and food intake in children : evidence for a role of metabolic and /or behavorial daily rythms » Appetite 1988, 11, 111-118

Brownell KD. “The effects of repeated cycles of weight loss and regain in rats” Phy.Behaviour 1986, 38, 459-464


 
 
 

Comments


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page