top of page

Waffel a colazione

  • Immagine del redattore: Manuela Navacci
    Manuela Navacci
  • 3 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

E' gioooooooooooooooovedììììììì!!! Ultima colazione dolce della settimana, domani si fa sul serio col salato. Ma perchè non si dovrebbe optare tutti i giorni per una colazione dolce? Perchè, l'ho detto spesso, noi siamo uomini del Paleolitico, geneticamente e metabolicamente, con poche differenze. La genetica ha tempi lunghi lunghissimi per adattarsi all'ambiente, che invece nel nostro caso cambia a ritmi vorticosi. PIu rapidamente si adatta l'epigenetica, cioè come, in tempi piuttosto brevi, il nostro DNA si modifica in risposta agli stimoli esterni, modificando l'espressione genica, e di conseguenza, l'intero nostro funzionamento. Ma siccome gli stimoli esterni spesso sono molto violenti, l'adattamento di risposta, è eccessivo, non modulato (povero, dategli tempo) e genera scompensi, ossia le malattie. Seppur con una connotazione dolce, la colazione deve essere bilanciata, ricca di proteine, fibre e cereali integrali, in modo da non stimolare l'eccessiva produzione di insulina. Cibi ad alto indice e carico glicemico come i carboidrati ad alta densità (zucchero, farine bianche) fanno rapidamente innalzare la glicemia e di conseguenza la povera insulina che la deve gestire, e questo innalzamento rapido e abbondante, oltre a stressare il pancreas, che negli anni vi presenterà il conto, a generare resistenza insulinica di cui abbiamo già parlato, stimola la produzione di molecole infiammatorie, le prostaglandine, che a livello del vostro intestino ne aumentano la permeabilità (ricordate, il cassiere che fa passare tutto invece di controllare ogni molecola che passa), introducendo nel circolo sanguigno sostanze che non dovrebbero essere li, scatenando risposta immunitaria sistemica (brutta, brutta storia). L'infiammazione sistemica oltre ad essere la base di moltissime malattie gravi, degenerative, porta a trattenere liquidi, (ma come sono gonfia??????) . Ecco quindi, stamattina waffel integrale*, con gelato fatto in casa, una cosa commovente da fare in pochi minuti, mentre si fa caffè. Se siete super pigri al mattino (ma, è stato già detto, con una cena leggera lo sarete meno) potete preparare l'impasto liquido alla sera prima e la mattina dovete solo aprire la signora waffeliera, e fa tutto lei. Per il gelato, anche qui vi viene in aiuto la sorbettiera, che rende la frutta congelata, un sorbetto morbido da far invidia a qualsiasi gelatino di frutta industriale. Puah. Spezie e guarnizioni a gusto, via con la fantasia. Domattina per i miei concittadini è giorno di festa, prendiamocela comoda comoda, anche per la colazione


* Nelle ricette, ora fa molto fico scrivere "senza uova!!!!" "senza grassi animali!!!!!!!" e invece orgogliosamente il mio waffell è con uova, e burro, di ottima qualità, nutrienti e sazianti. Olè

 
 
 

Comments


© 2018 by Manuela Navacci. Proudly created with Wix.com

bottom of page